a

Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel aliquet nec eget arcu. In enim justo, rhoncus vitae.

Info:

Panissa Vercellese

La panissa è una ricetta che affonda le sue radici nel passato contadino del territorio vercellese, racchiudendo in pochi e semplici ingredienti tutti i sapori genuini della tradizione locale.

Si tratta infatti di un primo piatto simbolo di Vercelli (da non confondere con la Panissa Ligure) a base di fagioli di Saluggia, salam d’la duja (tipico salame vercellese) e lardo che ben si accompagna con un ottimo bicchiere di Barbera.

Per chi non riuscisse a procurarsi i fagioli di Saluggia consigliamo di utilizzare dei borlotti freschi, mentre in sostituzione del salam d’la duja sarà sufficiente un salame dalla media stagionatura, con gusto dolce e pasta morbida.

Ingredienti per 4 persone: 
  • 300 gr di riso Sant’Andrea Terre Alte Villarboit
  • 1/2 cipolla
  • 1 sedano
  • 1 carota
  • 2 alloro
  • 50 gr di carne di maiale tipo cotica
  • 1.5 L di acqua
  • 40 gr di lardo battuto
  • 200 gr di pasta di salame
  • 130 gr di fagioli freschi
  • rosmarino q.b.
  • pepe q.b.
  • sale q.b.
Procedimento:

Per una deliziosa panissa vercellese, per prima cosa preparare il brodo usando anche i fagioli freschi e la cotica.

Lasciarlo bollire per almeno un’ora e filtrarlo.

Nel frattempo, tritare finemente la cipolla e fare soffriggere con il battuto di lardo: unire quindi i fagioli cotti, e il riso,  che dev’essere tostato bene e sfumato con il vino rosso.  Proseguire la cottura aggiungendo poco brodo alla volta e mescolando spesso. 

Ridurre la pasta di salame a piccoli pezzi, aggiungerla al riso a metà cottura. 

Proseguire la cottura.  Una volta pronta, spegnere il fuoco, aggiungere le foglie di rosmarino, mescolare e servire. 

Il piatto è pronto, tutti a tavola!

Consigli:

Per rendere più originale la panissa vercellese potete usare anche dei borlotti secchi, vedrete che bontà!

Il tuo carrello

Cart is empty

0